Quando Conte impazzì durante Italia-Spagna (VIDEO)

Italia-Spagna non è mai una partita come le altre.

E per nostra sfortuna, li incontriamo spesso i nostri cugini durante il percorso degli Europei o della Nations League. Contro le Furie Rosse abbiamo vinto una sola partita ufficiale negli ultimi 30 anni (se non consideriamo la vittoria ai rigori di Euro2021 che avvenne a tempi regolamentari e supplementari già conclusi). 

Era il 27 giugno 2016 quando la Nazionale Italiana guidata da un incontenibile Antonio Conte vinse 2-0 contro gli spagnoli grazie alle reti di Chiellini e Graziano Pellè.

Al di là della gioia della vittoria, di quel giorno ricordiamo bene un’altra cosa: le urla e le reazioni esilaranti del neo allenatore del Napoli. 

Se la prese con chiunque e pretese il massimo dai suoi ragazzi; iconica la scena in cui raccolse un pallone perso malamente da Giaccherini e lo cacciò via con tutta l’adrenalina in corpo del momento.

E poi il salto sopra al panchina… vabbè ma invece di stare qui a leggerle, rivediamocele insieme in questi highlights.

Non sappiamo come finirà invece la partita del girone di Euro 2024, ma siamo convinti perlomeno che non mancheranno i gol.

PRONOSTICO SPAGNA-ITALIA: OVER 0,5

Sisal a quota maggiorata 6.00

Goldbet a quota 1.04

Better a quota 1.04

 

* Le quote sono soggette a variazioni con l’avvicinarsi delle partite

L’unico punto debole di Messi (VIDEO)

Spesso negli anni abbiamo definito tutti quanti Messi un alieno.

Un giocatore fenomenale da ogni punto di vista, in grado di incantare gli amanti del pallone di tutto il mondo e dimostrando come il suo talento non abbia età.

Negli USA sta ritrovando una seconda vita e sarà il paese in cui disputerà pure la prossima Copa America 2024, giocando quindi, da un certo punto di vista, “in casa sua”.

Lo stesso Lionel, però, è più umano di quello che è sempre sembrato. Anche lui di fatto aveva un punto debole che ha dovuto nascondere nel corso degli anni: l’uso dell’esterno.

Nel video che vi mostreremo qui sotto potrete osservare coi vostri occhi come la Pulce abbia commesso parecchi errori banali, o per meglio dire non dal Messi, usando l’esterno del suo piede per servire i compagni persino ai tempi del suo prime al Barcellona.

Non ci credete? E allora guardate la compilation qui in fondo all’articolo! 

Nel mentre vi ricordiamo che dal prossimo 21 giugno inizierà anche la versione sudamericana dei nostri Europei, vedendo in campo al via proprio l’Argentina campione in carica contro il Canada.

Non abbiamo dubbi sul fatto che la Nazionale Albiceleste possa raggiungere l’ultimo atto anche quest’anno, quindi ci siamo chiesti: chi sarà a dargli filo da torcere in finale? 

Forse è una risposta scontata, ma noi puntiamo proprio sul Brasile!

FINALISTA SI/NO: BRASILE SI

Planetwin365: 1,95

William Hill: 1,90

Snai: 1,85

 Noi giocheremo questa bolla su Planetwin365che offre una quota piuttosto alta e soprattutto un interessante bonus di benvenuto per i nuovi registrati. Vi ricordiamo che le quote possono essere soggette a variazioni con l’avvicinarsi delle partite. Di seguito vi mostriamo la comparazione dei bonus di benvenuto offerti dai vari bookmakers:

365€ BONUS BENVENUTO

pastedGraphic.png

pastedGraphic_1.png

300€ BONUS BENVENUTO

pastedGraphic_1.png

Quella volta che i tifosi del Legia Varsavia hanno trollato la UEFA (VIDEO)

Boccaccio in “Chichibio” — la quarta novella del “Decameron” — spiega bene il concetto di “motto di spirito”: una frase divertente, arguta, pronunciata da una persona al momento giusto per sottrarsi da una situazione difficile. È la celebrazione dell’intelletto dell’uomo che, quando viene messo sotto scacco, riesce con prontezza a reagire, uscendone alla fine vincitore.

È il caso della tifoseria del Legia Varsavia che, nonostante sia tra le più violente e pericolose d’Europa — le loro scorribande in giro per il continente sono finite più volte sui titoli della cronaca nera — ha trovato la chiave per ribellarsi alle sanzioni della UEFA in modo ironico, ma estremamente efficace.

In seguito ai danni causati dagli ultras polacchi a Birmingham prima della partita di Conference fra Aston Villa e Legia Varsavia — che hanno portato a 46 arresti — Ceferin ha deciso di chiudere la curva dei tifosi facinorosi, imponendo loro anche il divieto di andare in trasferta per le cinque gare successive.

Dietro un problema però, si cela sempre un’opportunità e, in occasione della partita in casa contro il Molde, la Zyleta è riuscita a trasformare le proibizioni in uno spettacolo, andato successivamente virale sui social. La solitamente calda curva è vuota, riempita solo da uno striscione che recita Questa volta hai vinto tu, UEFA, a dimostrazione che, per una volta, i tifosi non vogliano creare problemi.

Ma dopo pochi minuti, ecco che dalla tribuna laterale, aperta al pubblico, viene allestita una coreografia (con fuochi d’artificio annessi), la quale mostra un omino di Lego con addosso degli occhiali da sole — thug life — con annessa scritta Sorpresa, figli di pu**ana.

Ancora una volta, gli ultras non hanno perso l’occasione di supportare la loro squadra e, al contempo, hanno mostrato che l’umorismo può essere un’arma più potente e costruttiva della violenza. Anche in situazioni di conflitto, scegliere di rispondere con spirito e creatività può trasformare tensioni in momenti di connessione e celebrazione comunitaria — invece di distruggere tutto.

Il segreto di Dimarco per segnare sulla ribattuta da calcio di rigore (VIDEO)

Al Pacino in “Ogni maledetta domenica” diceva che la vita, come il football, è un gioco di centimetri. Aggiungeva anche che il margine d’errore è ridottissimo, sottolineando la moltitudine di variabili che possono condizionare l’esito di una partita — come dargli torto.

Ora, senza scomodare Al Pacino, quanto viene detto nel film è applicabile ad ogni sport, anche al calcio. Abbiamo visto con i nostri occhi molte partite di cui il risultato è dipeso da piccoli episodi, accortezze, furbizie, centimetri.

Non bisogna per forza pensare a momenti eclatanti: Zidane che tira una testata a Materazzi, Maradona che segna di mano contro l’Inghilterra, no. Sono trucchi più sottili, azioni o casualità che, alla fine, fanno la differenza.

Una messa in pratica più recente delle parole del “fu” Tony Montana è avvenuta ad opera di Dimarco, il quale sa bene che mezzo passo fatto in anticipo o in ritardo, può cambiare tutto.

Durante Inter – Atalanta di pochi mesi fa, il terzino nerazzurro ha infatti segnato un gol grazie a un’intuizione, un cambio di schema: Lautaro sta per battere un rigore e, Dimarco, invece di posizionarsi oltre l’area alle spalle dell’attaccante, inizia a defilarsi lateralmente.

Lo vediamo allontanarsi dal gruppo di colleghi, non per disinteresse, ma per prendere la rincorsa. Non sta passando il tempo sperando che il compagno segni, sta già pensando al dopo, a quello che potrebbe succedere, a come potersi rendere utile — qualcuno direbbe solo che pensa male eh.

I fatti però gli danno ragione: la palla scagliata dal Toro contro la porta viene respinta dal portiere e, casualmente, si muove verso Dimarco, che ribatte in rete — calcolato.

Sapeva che è una questione di spazio, che allontanandosi, sarebbe arrivato più velocemente di tutti gli altri.

Come sottolineava Pacino — che scomodiamo un’ultima volta — , forse, nel calore del momento, tra il fragore del pubblico e il battito accelerato del cuore, ciò che fa davvero la differenza è quell’istinto di anticipare, quel piccolo spostamento, quei pochi centimetri conquistati che trasformano una semplice possibilità in un gol decisivo.

FROSINONE – INTER X:

Planetwin3654,20

William Hill: 4,00

Snai: 4,00

Il trucco di Dimarco è stato svelato, per questo magari gli avversari riusciranno a strappare un pareggio. Noi giocheremo questa bolla su Planetwin365che offre una quota piuttosto alta e soprattutto un interessante bonus di benvenuto per i nuovi registrati. Vi ricordiamo che le quote possono essere soggette a variazioni con l’avvicinarsi delle partite. Di seguito vi mostriamo la comparazione dei bonus di benvenuto offerti dai vari bookmakers:

365€ BONUS BENVENUTO

pastedGraphic.png

pastedGraphic_1.png

300€ BONUS BENVENUTO

pastedGraphic_1.png

Le cinque volte in cui Mauro Suma è impazzito in telecronaca (VIDEO)

Nel corso della nostra vita ci sono frasi che, una volta ascoltate, difficilmente riusciremo a dimenticare: nostra madre che ci sveglia per andare a scuola con un è tardii, il professore che pronuncia il nostro nome per l’interrogazione e, infine, i deliri dei telecronisti che, in preda all’emozione, ci regalano enunciati destinati a rimanere nella storia.

Non stiamo parlando di Fabio Caressa e Beppe Bergomi che urlano andiamo a Berlino Beppe o di Trevisani che al gol di Higuain esclama è un mostroo, di quelle se n’è già ampiamente parlato. Oggi vogliamo ricordarvi invece le leggendarie telecronache di Mauro Suma, giornalista e opinionista che, durante le partite della sua squadra del cuore — il Milan — ci ha fatto emozionare e divertire con i suoi commenti.

Vediamo le cinque volte in cui Suma è impazzito durante la telecronaca:

  1. Milan – Bologna: durante i minuti finali del match di Serie A tra le due squadre, che vedeva i rossoneri avanti per 1-0, il sommo Suma, assalito dalla paura che il Milan potesse subire gol da un momento all’altro, iniziò a invocare l’ingresso in campo di Yepes. Cosa c’è di strano? Ripetè per ben UNDICI volte fate entrare Yepes, fate entrare Yepes, chiedendo a gran voce ai tifosi a casa — ma soprattutto a sé stesso — perché non entra Yepes. Insomma, in quello che possiamo quasi definire un delirio alcolico, alla fine il difensore non fu fatto entrare. Per fortuna (del telecronista) il Milan riuscì comunque a vincere.

  2. Milan – Juventus: nel corso della partita un episodio in particolare ha mandato su tutte le furie Suma. In seguito alla traversa di Kalinic, avvenuta nei primi minuti di gioco, il telecronista iniziò a segnalare insistentemente un presunto fallo di mano da parte di Rugani. L’infrazione, come dimostrato dalla moviola in seguito, non c’era, ma ciò non fermò il j’accuse del buon Mauro che, di nuovo, cominciò a urlare manii, manii, ho visto un manii! Ho visto un manii — non proprio un’investigazione alla Sherlock Holmes ecco.

  3. Milan – Genoa: San Siro era appena esploso con un boato di gioia in seguito al gol di Kevin Prince Boateng, quando iniziò a circolare la voce che, nel frattempo, il Cesena avesse pareggiato contro la Juventus — rivale nella corsa scudetto di quell’anno. Grazie a quel risultato i rossoneri avrebbero accorciato le distanze in classifica, portandosi a -1 dai bianconeri. È qui che Suma entrò in God Mode: ha pareggiato il Cesena, ha pareggiato il Cesena! Spoiler: non aveva pareggiato. In un’altalena di emozioni, Mauro, forse a causa dell’adrenalina, non si rende subito conto dell’evidente bufala. Anzi, dichiara anche che il gol in questione fosse stato annullato. Altro spoiler: la rete non era proprio avvenuta, ma ormai il pareggio del Cesena risuona ancora forte in tutti noi.

  4. Milan – Juventus: un altro big match, un’altra occasione per entrare nella storia. Muntari, all’epoca tra le fila rossonere, incornò di testa a colpo sicuro la porta bianconera, iniziando subito ad esultare. Tutto sembrava lineare, era gol, ma Buffon respinse comunque il pallone in campo, cercando di mascherare l’impossibile. Eppure, come tutti sappiamo, non fu così: il gioco continuò a svolgersi normalmente e, come possiamo intuire, il gesto non passò inosservato dal nostro Mauro, che passò velocemente dall’esultare con un gol! Gol! Gol! Sulley! ad un cos’è? Ma non era gol? Ma non era gol? È ripartita la Juve in contropiede, in pochi secondi. Non contento — avendo intuito ormai che la rete non sarebbe stata assegnata — si rivolse direttamente a Gigi Buffon, come a chiedergli un’ammissione di colpa. Gigi, perché non l’hai detto?! Gigi, perché non l’hai detto?! Gigi! Guardami negli occhi, Gigi! Perché non l’hai detto, grande campione, Gigi?! Ma che roba brutta! Chissà se, in un tête à tête, i due avranno mai chiarito.

  5. Inter – Milan: concludiamo con il derby di Milano, una delle più rabbiose telecronache di Suma che, dopo il gol di Icardi al 93° minuto – che decise la gara – si lasciò andare, chiedendo un harakiri sportivo che ci limiteremo, per rispetto, a riportare: Voglio morire in questo momento, voglio morire adesso, senza pietà. Uscita a vuoto di Donnarumma, gol di Icardi. Voglio morire adesso. Una roba pazzesca, una roba che ci perseguiterà per tutta la stagione, Dio mio! Dal nulla, questi cavano fuori gol dal nulla. Danno una pesciata al pallone e noi poi svolazziamo per niente. Incredibile, incredibile! Sono incazzato come una bestia rara! Guarda che cosa facciamo. Guarda, palla nostra, guarda che cosa gli regaliamo. È tutto il campionato che regaliamo gol, e questo è il più crudele, il più brutto, il più beffardo. Vincere di regalo al 93′, pazzesco, pazzesco, pazzesco! Una roba più brutta che più brutta non si può, però la dobbiamo smettere di andare in giro a regalare gol per niente, ragazzi. La dobbiamo smettere di regalare gol per niente. È una roba di un brutto, e questi c’hanno un c*lo che è più grande di una casa. E noi siamo fessi, siamo polli. Siamo i polli più grandi del mondo!

Quella volta che Morimoto stregò lo United a suon di gol (VIDEO)

L’estate del 2006 è rimasta impressa nella mente e nell’anima di tutti gli italiani, non tanto per la vittoria dei Mondiali in Germania, quanto per l’arrivo nel Belpaese di Takayuki Morimoto.

Il 23 luglio 2006 l’attaccante giapponese firmò infatti per il Catania, e da quel momento in poi conquisterà a suon di gol il cuore di tutti i tifosi rosso-azzurri.

Il suo debutto fu storico: entrato all’83°, Banzai impiegò solamente cinque minuti per siglare il suo primo gol, pareggiando così la partita contro l’Atalanta, che fino a quel momento già pregustava la vittoria.

Le prestazioni di Maremoto con la squadra sicula non passarono di certo inosservate, tanto che, a posare lo sguardo sul ‘giovane fuoriclasse’, fu niente poco di meno che Sir Alex Ferguson.

Sì, avete capito bene, nel 2009 la dirigenza dello United voleva a tutti i costi che Morimoto diventasse la nuova arma dei Red Devils.

Alla fine la trattativa sfumò e non se ne fece nulla, ma il solo immaginarci la coppia d’attacco Ronaldo-Morimoto, ci fa scendere una lacrimuccia.

La sfuriata di Fabregas nello spogliatoio del Como (VIDEO)

Chiunque abbia mai giocato a calcio lo sa: lo spogliatoio è un posto sacro. So che sembra un luogo comune, ma come per Fight Club o Las Vegas, quello che succede al suo interno, rimane al suo interno. È un luogo chiuso, dove si forma la squadra, il suo nucleo: se viene gestito bene dall’allenatore, si avranno dei buoni risultati; se viene gestito “benissimo”, si vincono i campionati. Al contrario, una cattiva gestione dello spogliatoio, porta ad episodi disfunzionali: molte liti, allenamenti tesi, insomma, non si crea un clima adatto al lavoro. Stare in uno spogliatoio è come abitare in una casa con venti coinquilini: bisogna andare d’accordo con tutti — o quantomeno provarci per quieto vivere.

Il compito dell’allenatore è riuscire a gestire tutto questo e, Cesc Fabregas, ce ne ha offerto un esempio virtuoso. A mostrarcelo è un video pubblicato dal Como — estratto dal documentario su di lui, fatto per raccontare il suo percorso di carriera da giocatore ad allenatore.

La situazione è questa: prima di approdare in prima squadra, l’allenatore del Como allenava la Primavera e, dopo un primo tempo molto teso, in cui i giocatori litigavano tra di loro e ‘parlavano troppo’, si è lasciato andare in una ramanzina. Attenzione, non una sfuriata alla Sergente Hartman, ma un discorso profondo e costruttivo, che riportasse l’attenzione dei suoi verso ciò che conta: pensare a giocare a calcio.

“Tutta la partita parlando, giocate”; “Mettete i coglioni in campo e giocate”. Le parole pronunciate dalla leggenda spagnola sembrano banali, eppure racchiudono un’indicazione che, ai protagonisti del mondo del calcio, è chiara: sprecare energie inutili, non porta a nulla. È importante rimanere concentrati sulla gara per potersi esprimere al meglio, anche nelle difficoltà.

La lezione di Fabregas andrebbe mostrata a tutti gli aspiranti allenatori, sia per le modalità che per i risultati.

JAMIE CARRAGHER SI È SBRONZATO COI TIFOSI DEL BORUSSIA DORTMUND (VIDEO)

Durante Borussia – PSG, Jamie Carragher sembrava l’amico ubriaco che cerca di fare amicizia durante una festa Erasmus: gesticolava per farsi capire, ingurgitava birra scadente a più non posso e alla fine diventa l’idolo della festa, riuscendo anche a presentarsi in hangover alla lezione del giorno dopo — in questo caso a lavoro.

La serata da leoni ha avuto inizio prima della partita: l’opinionista della cbs, aggirandosi fuori dal Signal Iduna Park, ha incontrato infatti i tifosi gialloneri, che lo hanno subito riconosciuto. Non c’è voluto molto a far scattare il feeling tra Jamie e i sostenitori del Borussia, è bastata una passione in comune: la birra.

L’ex Liverpool ha iniziato così, sorso dopo sorso, a pronunciare in diretta frasi come “i tifosi mi amano, mi sento come uno dei Beatles.”— okay Jamie.

Successivamente, ha assistito al match con i nuovi amici all’interno del ‘muro giallo’, cantando cori, urlando, esultando e, soprattutto, continuando a bere — postando tutto sui social, dopotutto era comunque una serata da ricordare.

Dopo aver bevuto 8 pinte, si è ricordato del suo ruolo di opinionista, ma ormai il danno era fatto: il centrocampista inglese, come spesso capita a fine serata, ha dichiarato di aver trovato dei nuovi amici e di considerare l’idea di non tornare in Inghilterra. Anche il collega di Carragher, Micah Richards, in studio, ha fatto intendere che forse Jamie aveva bevuto troppe birre.

A chiudere l’avventura in grande stile, infine, ci ha pensato l’intervista di Carragher al connazionale Sancho: l’opinionista, chiaramente alticcio, ha ammesso di non aver visto bene la partita a causa di una cattiva visuale — ci crediamo —scatenando le risate di tutto lo studio in collegamento.

Insomma, speriamo che questa mattina non si sia svegliato senza un dente, esclamando ‘È successo di nuovo’.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Quella volta che Toni Kroos ha partecipato ad uno show televisivo (VIDEO)

Che Toni Kroos si trovi perfettamente a suo agio in campo, è cosa risaputa.

Che sappia calciare divinamente, è evidente.

Non sapevamo, tuttavia, che avesse una volta partecipato a una challenge televisiva.

Nel programma in questione si può infatti vedere il momento esatto in cui il numero 8 dei blancos si trasforma per l’occasione in un concorrente di Takeshi’s Castle, mantenendo però al contempo la solita classe ed eleganza che lo contraddistinguono anche in campo — dopotutto quando ce l’hai, ce l’hai.

Tra gli applausi del pubblico e con un sottofondo musicale alla Mission Impossibile che sembra non partire mai, l’ex campione del mondo tedesco sta per iniziare l’epica sfida: salire venti scalini all’indietro mentre palleggia.

Toni, con una camicia bianca forse più adatta ad una cresima che ad un’attività sportiva, inizia così la sua ascesa: prende il ritmo e, un palleggio dopo l’altro, sale  uno ad uno gli scalini, rischiando inconsapevolmente di infortunarsi verso il gradino numero nove, che stando alla numerologia rivela la passione e il desiderio più profondi — in questo caso il portare a termine la missione senza porre fine alla carriera.

Ad ogni passo cresce la padronanza della stella del Real, che aumenta il ritmo prendendoci quasi gusto. Arrivato velocemente in cima, viene ripagato per lo show dalle grida del pubblico e da un Woo della conduttrice — non è molto, ma è un lavoro onesto direbbe qualcuno.

Chissà se Toni Kroos, una volta esauriti i titoli da vincere, deciderà di reinventarsi come star della tv.

I tifosi hanno dato uno striscione contro il Milan a Mkhitaryan ma lui gliel’ha restituito (VIDEO)

Considerato il miglior calciatore armeno di tutti i tempi, Mkhitaryan da quando è arrivato all’Inter sembra essere rinato: copre il campo da area ad area, recupera palloni e partecipa attivamente alle azioni offensive della squadra. Un giocatore perennemente in movimento, come d’altronde è stata la sua vita: dall’Armenia all’Inghilterra, passando prima dal Brasile, Francia, Ucraina e Germania fino ad arrivare qui, in Italia. Con i nerazzurri ha collezionato due Supercoppe italiane (2022, 2023), una Coppa Italia (2022-23) e, quest’anno, il tanto amato Scudetto.

Proprio in occasione dei festeggiamenti per il titolo vinto, il centrocampista è stato protagonista di una scena insolita, soprattutto dopo gli sfottò che hanno accompagnato le sfilate per lo scudetto negli ultimi anni: un video mostra un tifoso dell’inter che, voglioso di fornire un assist al neo campione, gli porge uno striscione con scritto “Menostellato complessato”. Il giocatore però — forse grazie alle sue due lauree — prima di alzarlo, ha deciso di consultarsi con un compagno per comprenderne meglio il significato.

Alla fine, avendo intuito il potenziale passo falso, ha sportivamente declinato l’invito del tifoso.

Dopotutto, da grande COC quale è, sa bene quando tenere il pallone e quando restituirlo.