Che fine ha fatto Joao Pedro?

Se sei un tifoso del Cagliari o un consumatore esperto di Fantacalcio, ti mancherà alla follia veder giocare Joao Pedro nel nostro campionato.

Per tre stagioni consecutive, a cavallo tra il 2019 e il 2022, ha raggiunto e ha ampiamente superato la doppia cifra delle reti in Serie A, trascinando la squadra sarda e la tua squadra al fanta alla salvezza.

18 il primo anno, 16 il secondo, 13 il terzo.

Un rendimento a calare, certo, ma se consideriamo l’apporto in fase realizzativa delle punte che albergano in Serie A farebbe ancora la differenza.

Purtroppo, nel luglio 2022, dopo 8 anni con la maglia rossoblù, il Fenerbahce lo ha strappato al Cagliari per poco meno di 5 milioni di Euro.

Da lì Joao Meravigliao ha iniziato viaggiare, tornando dopo un solo anno in Brasile al Gremio per poi ritornare in Europa per un’esperienza esotica in Championship (la Serie B inglese) nelle fila dell’Hull City.

Non sono bastati, però, 7 gol per rinnovare il proprio contratto con “Le Tigri” e quindi a luglio ha fatto una scelta importante, sposando un campionato nuovo.

Già perché da qualche mese milita nel San Luis, in Messico, con la maglia dell’Atletico Madrid. La società spagnola, infatti, detiene il 51% delle quote del “Atletico San Luis” che indossa i colori sociali dei Colchoneros.

E qui Joao Pedro sta facendo sfracelli.

Oggi è il capocannoniere della Liga MX Apertura messicana con 8 gol in 11 partite, tanto che Gattuso potrebbe prenderlo in considerazione per la Nazionale Italiana, con cui esordì la sera in cui fummo eliminati dalla Macedonia del Nord nei Playoff per i Mondiali 2022 (non proprio un bellissimo ricordo).

Noi in ogni caso gli auguriamo il meglio, mentre ci spariamo 6 minuti di skills & goals al Cagliari.

Tutte le probabili formazioni e gli assenti della 5° giornata di Serie A

Sei ancora indeciso su chi schierare questo week end?

Non ti preoccupare, qui sotto ti lasciamo tutte le probabili formazioni della 5° giornata di Serie A.

Como-Cremonese: Sabato 27 settembre ore 15:00

 

COMO (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Ramon, Kempf, Valle; Caqueret, Sergi Roberto; Addai, Nico Paz, Rodriguez; Morata. All. Fabregas

Squalificati: nessuno
Indisponibili: Diao, Van der Brempt
 
CREMONESE (3-5-2): Audero; F. Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Zerbin, Bondo, Grassi, Vandeputte, Pezzella; Vazquez, Sanabria. All. Nicola
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Collocolo, Payero, Sarmiento
 
 

Juventus-Atalanta: Sabato 27 settembre ore 18:00

 

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Zhegrova, Yildiz; David. All. Tudor
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Milik, Miretti
 
ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Ahanor; Bellanova, Pasalic, De Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Sulemana; Krstovic. All. Juric
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Bakker, Ederson, Hien, Kolasinac, Scamacca, Scalvini, Zalewski
 
Cagliari-Inter: Sabato 27 settembre ore 20:45
 
 
CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile; Palestra, Mina, Luperto, Obert; Deiola, Prati, Adopo; S. Esposito, Folorunsho; Belotti. All. Pisacane
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pavoletti, Radunovic, Zappa
 
INTER (3-5-2): Sommer; Akanji, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. All. Chivu
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
 
 
Sassuolo-Udinese: Domenica 28 settembre ore 12:30
 
 
SASSUOLO (4-3-3): Muric; Coulibaly, Idzes, Muharemovic, Doig; Vranckx, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Skjellerup
 
UDINESE (4-4-2): Sava; Ehizibue, Kristensen, Solet, Zemura; Ekkelenkamp, Piotrowski, Karlström, Atta; Zaniolo, Davis. All. Runjaic
 
Squalificati: Okoye
Indisponibili: Bravo, Padelli
 
 
Pisa-Fiorentina: Domenica 28 settembre ore 15:00
 
 
PISA (3-4-2-1): Semper; Lusuardi, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Marin, Aebischer, Angori; Lorran, Moreo; Nzola. All. Gilardino
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Stengs
 
FIORENTINA (4-3-1-2): De Gea; Dodo, Pongracic, Ranieri, Gosens; Sohm, Nicolussi Caviglia, Mandragora; Fazzini; Gudmundsson, Kean. All. Pioli
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Lamptey, Kouamé
 
 

Roma-Verona: Domenica 28 settembre ore 15:00

ROMA (3-5-2): Svilar; Rensch, Mancini, Ndicka; Wesley, Kone, Cristante, Pellegrini, Angelino; Soulè, Ferguson. All. Gasperini
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Bailey, Dybala
 
VERONA (3-5-2): Montipò; Núñez, Nelsson, Frese; Belghali, Serdar, Akpa-Akpro, Bernede, Bradaric; Giovane, Orban. All. Zanetti
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Suslov, Valentini
 
 
Lecce-Bologna: Domenica 28 settembre ore 18:00
 
 
LECCE (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Kaba; Pierotti, Stulic, Morente. All. Di Francesco
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Jean, Marchwinski, Sottil
 
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lucumì, Lykogiannis; Moro, Freuler; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro. All. Italiano
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pobega, Casale, Immobile, Sulemana
 
 
Milan-Napoli: Domenica 28 settembre ore 20:45
 
 
MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Gimenez, Pulisic. All. Allegri
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Jashari
 
NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Buongiorno, Gutierrez, Lukaku, Mazzocchi
 
 
Parma-Torino: Lunedì 29 settembre ore 18:30
 
 
PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Lovik, Bernabè, Keita, Sorensen, Valeri; Cutrone, Pellegrino. All. Cuesta
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Frigan, Hernani, Ondrejka
 
TORINO (3-4-2–1): Israel; Coco, Maripan, Ismajli; Lazaro, Asllani, Casadei, Biraghi; Ngonge, Vlasic, Simeone. All. Baroni
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Schuurs
 

Genoa-Lazio: Lunedì 29 settembre ore 20:45
 

GENOA (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Masini, Frendrup; Ellertsson, Malinovskyi, Vitinha; Colombo. All. Vieira
 
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Ekuban, Otoa
 
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Provstgaard, Romagnoli, Tavares; Cataldi, Gila; Cancellieri, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Sarri
 
Squalificati: Belahyane, Guendouzi
Indisponibili: Lazzari, Gigot, Patric, Rovella, Dele-Bashiru

Quanto guadagna al giorno Origi per NON giocare nel Milan

Dopo essersi liberati di Adli e Bennacer, al Milan rimane ancora un problema (particolarmente costoso, visto quanto guadagna) da risolvere: Divock Origi.

È assurdo pensare che l’Origi della doppietta che ha portato alla storica rimonta ad Anfield contro il Barcellona in Champions League, sia lo stesso che oggi il Milan cerca di vendere dopo una situazione assurda.

Arrivato a Milano nel 2022 a parametro zero, Origi ha firmato un quadriennale da 4 milioni netti all’anno con il club rossonero che dopo averlo valutato per una stagione, ha deciso di mandarlo in prestito al Nottingham Forest l’estate successiva.

A Nottingham le cose sono andare piuttosto male, con la bellezza di 0 gol segnati in 20 partite giocate.

A fine prestito è tornato a Milano, e da lì il circo.

Il Milan lo considera fuori dal progetto tecnico, e tentano con scarso successo di aggregarlo al Milan Futuro. “Tenta”, perché Origi a quanto pare si è rifiutato e non si è mai presentato agli allenamenti con loro.

Nessuno sa bene dove sia né cosa stia facendo, si dice che si alleni da solo in giro per l’Italia e che rifiuti qualsiasi accordo sulla rescissione del contratto perché non reputa adeguato l’indennizzo proposto.

Quello che sappiamo, invece, è quanto guadagna attualmente dal Milan nonostante nonostante non scena in campo con i rossoneri da maggio 2023: 4 milioni all’anno, ossia circa 11 mila euro netti al giorno. Giusto due lire eh.

 

Come in ‘Io Sono Nessuno 2’: quando anche nel calcio l’uomo dimenticato torna per prendersi tutto

Nel calcio come nella vita, ci sono uomini che sembrano passare inosservati. Che lavorano nell’ombra, zitti, silenziosi, senza mai prendersi i riflettori. Ma quando la posta in gioco si alza, sono proprio loro a cambiare la partita. È questo il cuore pulsante di Io Sono Nessuno 2, il nuovo capitolo con Bob Odenkirk, dove il protagonista – creduto finito, superato, inoffensivo – torna con violenza chirurgica a prendersi il suo spazio. Come succede anche sui campi di Serie A.

Hutch Mansell, il personaggio interpretato da Odenkirk, è il prototipo del calciatore ignorato per anni. Il mediano che fa legna ma non finisce nei titoli. Il difensore che salva tutto ma non compare nelle grafiche. Il panchinaro eterno che aspetta la sua occasione. E quando arriva, nessuno è pronto per quello che sta per succedere.Esattamente come Giroud, dato per finito già ai tempi dell’Arsenal, poi campione del mondo e centravanti titolare del Milan scudettato. Come Gatti, che giocava tra i dilettanti a 25 anni e ora gioca titolare con la maglia della Juve e dell’Italia. Come Jamie Vardy, che a 27 anni faceva l’operaio e a 29 diventava campione d’Inghilterra con il Leicester.

Io Sono Nessuno 2 non è un film d’azione qualsiasi: è un manifesto per tutti quelli che vengono lasciati indietro. E che a un certo punto decidono di non starci più. La narrazione non è quella dell’eroe perfetto, ma del protagonista stanco di sopportare. E questa rabbia, in campo come sullo schermo, è contagiosa.