Scritto da: Cesare Milanti
È una delle domande poste in più occasioni entro o fuori dai confini di un terreno di gioco: “È meglio Messi o Maradona?”. Ovviamente, la risposta non solo non può essere data, poiché priva di caratteri oggettivi, ma sarebbe anche a dir poco inutile: la Pulce ed il Pibe de Oro non hanno mai condiviso neppure un singolo istante sul manto erboso, se non in due vesti differenti. C’è chi, però, ha fatto di necessità virtù, potendo constatare in presa diretta chi gli facesse più impressione: sono sei atleti fortunati, sei compagni di squadra sia di Lionel Messi che di Diego Armando Maradona. Andiamo a scoprire di chi si tratta.
El Mudo y El Titan
Riquelme e Palermo, Palermo e Riquelme. È una proprietà commutativa particolare, quella che lega queste due icone del Boca Juniors: due amanti sul terreno di gioco, tanto diversi quanto indispensabili per l’altro. Sia El Mudo che El Titan erano presenti nell’addio al calcio del Diez, in un Boca-River terminato 2-1: il gol del vantaggio lo segna proprio Palermo, mentre Riquelme entra in campo per far sì che Maradona raccolga una standing ovation decisamente più che meritata.
Ovviamente, i due hanno condiviso il campo anche con il 10 del Barcellona; non con la maglia dello stesso club, bensì con l’Albiceleste. Palermo è presente sotto il torrenziale diluvio di Buenos Aires nel match decisivo per la qualificazione a Sudafrica 2010 contro il Perù; Riquelme, invece, fa da chioccia ad un giovanissimo Leo Messi nel Mondiale di Germania 2006. Lieti ricordi, non solo per gli azzurri.
Altri Xeneizes
La lista degli ex Boca Juniors ad aver condiviso il campo della Bombonera, però, non si ferma alle due icone di cui sopra. Anche Roberto Abbondanzieri e Rodolfo Arruabarrena, rispettivamente portiere e difensore centrale, hanno infatti giocato assieme alla leggenda ex Napoli; entrambi si sono cambiati nello stesso spogliatoio del Pibe de Oro nei suoi ultimi anni di carriera: il primo in competizioni ufficiali, il secondo in un’amichevole del dicembre ’95 contro l’Universidad de Chile.
Non solo Maradona, però: con Leo Messi, i due hanno condiviso (come per Palermo e Riquelme) gare con la divisa della Nazionale argentina. Il secondo in un match contro la Spagna, il primo nel Mondiale 2006 e nella Copa America 2007.
Gli italiani
Dulcis in fundo, due vecchie conoscenze del calcio italiano. Entrambi argentini, entrambi con un passato nella Milano nerazzurra ed entrambi compagni di squadra sia del fuoriclasse blaugrana sia dell’eccentrico campione di Lanús. Si tratta di Kily Gonzalez, matricola nell’ultimo Boca Juniors di Maradona e guida nell’Argentina con un giovane Leo in campo nel 2006, e di Juan Sebastian Veron, il quale non ha mai avuto un ottimo rapporto con Diego.
Dopo il suo primo periodo di maturazione calcistica agli Xeneizes, Veron iniziò a non sopportare Maradona, con il sentimento che si era tramutato in un’inaspettata reciprocità. Inoltre, ai Mondiali in Sudafrica, dove l’ex Lazio condivise il campo con Messi, l’Argentina fu umiliata per 4-0 dalla Germania; in panchina, destino vuole, c’era ovviamente Maradona.
"20 anni, tanta barba ed un'attrazione fatale per il pallone che rotola sull'erba".
"20 anni, tanta barba ed un'attrazione fatale per il pallone che rotola sull'erba".